Stresa Festival 2016
55a edizione
Midsummer Jazz Concerts, 19 – 24 luglio
Meditazioni in Musica, 26 – 28 luglio
Building Bridges, 23 agosto – 6 settembre
La 55 a edizione di Stresa Festival propone una nuova serie di eventi sulle sponde del Lago Maggiore: i 24 concerti che le Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore hanno organizzato per l’estate 2016 come di consueto saranno ambientati in esclusive sedi di Stresa e dintorni.
Building Bridges è il titolo che il Direttore Artistico Gianandrea Noseda ha assegnato alla nuova stagione: «Oggi come sempre – o forse più che mai – è cruciale cercare elementi di connessione fra diverse culture, tradizioni, religioni […] Conoscenza di sé e interesse per l’altro sono valori fondamentali per una società civile matura e consapevole. Costruire ponti invece che muri è l’obiettivo che bisogna prefiggersi e la musica, con il suo linguaggio senza confini, può aiutarci a raggiungere questo scopo».
Dal 23 agosto al 6 settembre saranno molti i protagonisti ad esibirsi. Il concerto inaugurale del 23 agosto è affidato al duo pianistico di Katia e Marielle Labèque, primo dei quattro appuntamenti al Palazzo dei Congressi di Stresa, al quale seguiranno le grandi orchestre: la London Symphony Orchestra e la Filarmonica Teatro Regio di Torino, entrambe dirette da Gianandrea Noseda, e la Rotterdam Philharmonic Orchestra, insieme ai solisti Renaud Capuçon e Gautier Capuçon, diretta da Yannick Nézet-Séguin.
Un dialogo attraverso le musiche spirituali dei tre grandi monoteismi caratterizza il concerto dal titolo Mare nostrum con Jordi Savall impegnato nella direzione e nell’esecuzione insieme a Hesperion XXI presso il nuovo Centro Eventi Il Maggiore a Verbania, mentre la dimensione multimediale viene nuovamente sperimentata attraverso la video scenografia di Guido Fiorato durante l’esecuzione di Le Rossignol di Stravinskij, con il teatro di figura di Stefano Montidurante la serata di apertura e nel concerto Cenere. Duse e l’arte muta durante il quale sarà proiettato il film muto del 1916 che vide protagonista Eleonora Duse. Inoltre, una prima esecuzione assoluta per i 400 anni della morte di W. Shakespeare è stata commissionata da Stresa Festival a Carlo Boccadoro, su libretto di Cecilia Ligorio: si tratta di un’opera dal titolo Oltre la porta la cui esecuzione è affidata ai soprani Alda Caiello e Giulia Peri, al mezzosoprano Gabriella Sborgi e a Stresa Festival Ensemble.
Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti sulle isole Borromee che da anni diventano suggestiva cornice alla musica: il giardino antistante la Loggia del Cashmere sull’Isola Madre ospiterà Richard Galliano, Guido Rimonda e Camerata Ducale che eseguiranno un programma con musiche di J.S. Bach, Galliano, Gardel, Vivaldi, Piazzolla; il Salone degli Arazzi nel Palazzo dell’Isola Bella sarà la scenografia per le performance del pianista Christian Zacharias, che suonerà musiche di Schumann e Chopin, e in seguito il soprano Malin Hartelius e il Quartetto Gringolts che eseguiranno brani di Haydn, Respighi, Beethoven e Schumann.
Altri solisti ed ensemble d’eccezione suoneranno per il pubblico del Festival: Lincoln Almada ed Evangelina Mascardiproporranno Danze e improvvisazioni tra Spagna e Sudamerica alla Rocca Borromeo di Angera; il tradizionale appuntamento con le Sonate e Partite di J.S. Bach è affidato al violinista James Ehnes in un doppio appuntamento alla Chiesa del Collegio Rosmini; Enrico Gatti e Rinaldo Alessandrini, rispettivamente violino e clavicembalo, in Crossdressing Bach nella Chiesa S. Ambrogio; Seong-Jin Cho, il giovane vincitore del Concorso Pianistico Internazionale Fryderyk Chopin di Varsavia 2015, proporrà musiche di Berg, Schubert e Chopin a Villa Ponti ad Arona.
Il prologo delle Meditazioni in Musica sarà nei giorni 26, 27 e 28 luglio. Le Suite per violoncello solo di Bach, affidate quest’anno al violoncellista Enrico Bronzi, verranno proposte come di consueto all’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno, mentre la Chiesa Vecchia di Belgirate sarà sede per il concerto del Quartetto Noûs.
La rassegna dal titolo Midsummer Jazz Concerts inaugura la sua quinta edizione dal 19 al 24 luglio 2016.
I sei concerti jazz, che rientrano a pieno titolo nel programma di Stresa Festival, riconfermano come propria sede il Lungolago La Palazzola, terrazza a cielo aperto di fronte alle Isole Borromee, e come novità è stato scelto, per le prime due date, il nuovo Centro Eventi Il Maggiore a Verbania.
Il cartellone comprende un omaggio “jazz” alla musica di Fabrizio De Andrè, con Cristina Donà, voce e chitarra, Rita Marcotulli, pianoforte, Enzo Pietropaoli, contrabbasso, Fabrizio Bosso, tromba, Javier Girotto, sax, Saverio Lanza, chitarra elettrica e Cristiano Calcagnile, batteria e percussioni (19 luglio). Seguirà il duo Musica Nuda composto da Petra Magoni, voce, e Ferruccio Spinetti, contrabbasso (20 luglio). Nei successivi quattro giorni a Stresa si esibiranno: il 21 luglio Kenny Barron Trio (Kenny Barron, pianoforte, Kiyoshi Kitagawa, contrabbasso, Johnathan Blake, batteria); il 22 luglio Jack DeJohnette, batteria, Matt Garrison, basso e Ravi Coltrane, sax; il 23 luglio Carla Bley “Trios” (Carla Bley, pianoforte, Steve Swallow, basso, Andy Sheppard, sax soprano e tenore); e, per concludere, il 24 luglio una serata con doppio set: Roberta Gambarini Band e Roy Hargrove Quintet (Roberta Gambarini, voce, Sullivan Fortner, pianoforte, Ameen Saleem, basso, Quincy Phillips, batteria – Roy Hargrove, tromba, Justin Robinson, sax alto e flauto, Sullivan Fortner, pianoforte, Ameen Saleem, basso, Quincy Phillips, batteria).
Stresa Festival gode del contributo di: Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, Città di Stresa e Stresa Eventi, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Fondazione Comunitaria del VCO, Veneto Banca, Publitalia ’80 e Digitalia ’80, Vinavil.
Da quest’anno l’Associazione Settimane Musicai di Stresa è stata selezionata dalla Compagnia di San Paolo quale realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo.
Stresa, 24 maggio 2016
Associazione Settimane Musicali di Stresa
Festival Internazionale
Via Carducci, 38
28838 Stresa (VB)
tel. +39 0323 31095
fax +39 0323 33006
C.F. e P.IVA 00229020037
Email: info@stresafestival.eu
Pec: settimanemusicali@cgn.legalmail.it
Biglietteria: scopri gli orari di apertura al pubblico!